Categorie
Articoli

Includere davvero

Recentemente ci è capitata una cosa molto molto bella. Nel corso di un laboratorio condotto insieme a una nostra amica, nell’ambito della nota manifestazione Earth Day Italia (presso il Galoppatoio di Villa Borghese), ci è stato fatto presente che tra i bimbi c’era una bambina sorda: avrebbero potuto segnare per lei i due responsabili che accompagnavano i bambini e, invece, ha voluto farlo la sorellina più grande. Durante il laboratorio, abbiamo poi scoperto che altri bimbi erano in grado di farlo, forse non con la stessa ricchezza nel vocabolario, ma sicuramente con la stessa determinazione.

2733190_orig-300x330

Perché voler abbattere muri e distanze è già il primo passo per riuscirci. Il bambino sordo ha di per sé una grande abilità nell’avvalersi della lettura labiale ma ciò non può bastare, dal momento che si richiede da lui (e soltanto da lui) uno sforzo enorme dal punto di vista della concentrazione, a discapito delle naturali dinamiche di socializzazione.

Quando, durante i precedenti incontri (in)formativi della nostra Rassegna, abbiamo parlato di tattilismo e di libri tattili, abbiamo scoperto che è sicuramente preferibile perdere qualcosa sul piano del nozionismo puro ma acquistare qualcosa di incomparabile sul piano relazionale e inclusivo. Per queste ragioni, in moltissimi paesi, la Lingua dei segni viene regolarmente insegnata nelle scuole, in modo da creare da subito le condizioni sociali e relazionali per una effettiva inclusivitá. E come per ogni lingua, anche per la LIS è sufficiente un po’ di esercizio per renderla un’esperienza del tutto naturale.

Domani la nostra Rassegna avrà l’onore di ospitare i ragazzi della Onlus Il Treno di Roma che da molti anni è impegnata in diverse scuole del territorio, conducendo attività ludiche e laboratoriali in doppia lingua, italiano e LIS: perché è enormemente piú arricchente, per tutti, ritrovarsi nella stessa esperienza.

I benefici della LIS:

Per approfondire:

Categorie
Articoli

Impariamo la Lingua dei Segni

La LIS: un’opportunità per tutti

Da quando la Lingua dei Segni ha preso corpo in Italia – a partire dagli anni 60 del secolo scorso – è andata incontro ad alterne fortune, ostacolata forse dal pregiudizio di chi riteneva impossibile sostituire attraverso l’univocità di un segno la multiforme varietà della parola parlata.
E questo pregiudizio resiste in parte anche oggi, soprattutto da parte di chi asserisce che gli attuali registri comunicativi si sono fatti troppo più complessi e articolati.

cartolina lis lingua dei segni
Cartolina Dattilologia della LIS

 

La Lingua dei Segni, al contrario, è una lingua a tutti gli effetti, con una propria dignità, integrità e completezza, con capacità linguistiche di assoluto rilievo. Certo, come ogni lingua va imparata e praticata e purtroppo non sono molti i contesti sociali in cui questa conoscenza viene garantita (soprattutto nelle scuole, ancora molto andrebbe fatto!).
Eppure, poter padroneggiare un vocabolario anche essenziale spalancherebbe a tante persone porte e finestre su nuove possibilità relazionali, che arricchirebbero tutti.

È questo il senso dell’inclusione.

mano bimbo colorata pittura felice lis

Il Treno 33 Onlus

Alla Rassegna abbiamo fortemente voluto che la LIS fosse rappresentata, con un doppio appuntamento: un incontro formativo per genitori, insegnanti ed educatori e un momento laboratoriale rivolto proprio ai più piccoli, per esplorare insieme, in chiave ludica, le possibilità espressive della lingua dei segni.

Ad accompagnarci in questa importantissima esperienza ci saranno i ragazzi e le ragazze de Il Treno 33, una cooperativa di Roma che, da oltre dieci anni, si occupa di questi temi e dell’inclusione attraverso il gioco e la lettura.

banner treno 33 onlus immagine grafica

L’appuntamento è per sabato 25/05:

ore 10:00 – “Leggiamo con la lingua dei segni”
ore 11:30 – Attività laboratoriali per bambini

Sarà una mattinata ricca di sorprese!
Cosa aspettate a prenotarvi?
Potete farlo comodamente tramite WhatsApp al numero 371186 7872 (oppure chiamando a questo numero). In alternativa, accettiamo le prenotazioni anche tramite la nostra pagina Facebook e tramite la nostra mail: prenotazioni@sognalibri.it

Qui, il programma completo della Rassegna.